Terapie pensate per il tuo benessere.

Scopri i miei servizi di consulenza e non esitare a contattarmi se hai dubbi, richieste particolari oppure desideri una consulenza in remoto.

la CONSULENZA psicologica è un primo approccio al disagio emotivo e relazionale,

ha una durata limitata, in genere tre o quattro incontri, con la funzione di inquadrare e definire la problematica portata dalla persona.

Questi incontri possono essere anche finalizzati ad intraprendere un percorso terapeutico utile ad affrontare e risolvere le problematiche presenti, oppure per indirizzare la persona e sbloccare alcune risorse funzionali ad uscire dal momento di crisi. Le tematiche trattate generalmente in questa sede possono essere di ordine psicologico o psicosociale magari di natura interpersonale familiare o lavorativa, che possono generare un malessere diffuso, o riattivare difficoltà non elaborate.

In questa sede può essere valutata insieme la prosecuzione degli incontri, in percorsi di sostegno o di psicoterapia.

CONTATTAMI

il SOSTEGNO PSICOLOGICO si tratta di un supporto alla persona finalizzato ad

alleviare il disagio e la sofferenza in situazioni specifiche, ad esempio a seguito di cambiamenti importanti durante alcune fasi della vita, per esempio in adolescenza, o eventi importanti legati alla genitorialità o alla famiglia, come la nascita di un figlio, una separazione, una malattia, un lutto, difficoltà lavorative e relazionali.

Il ruolo del terapeuta è quello di accompagnare e aiutare la persona a comprendere la situazione, ad ampliare la visione del problema al fine di utilizzare o anche sviluppare risorse e strumenti più adeguati a gestire le situazioni problematiche.

CONTATTAMI

la PSICOTERAPIA è uno strumento utile nella cura del disagio relazionale ed esistenziale.

Nel corso della nostra esistenza possiamo incontrare vari momenti di difficoltà, in famiglia, a lavoro, con gli altri, a cui può essere difficile attribuire un senso.

Paziente e psicoterapeuta lavorano insieme per comprendere le ragioni profonde del disagio, diminuire la sintomatologia e favorire la consapevolezza e la crescita personale.

La persona all’interno di questo percorso è un soggetto attivo, che insieme al terapeuta collabora per costruire un nuovo equilibrio, più funzionale ed adatto ai suoi bisogni.

CONTATTAMI

Ansia

l’ansia è una sensazione fastidiosa di tensione interna, che può essere accompagnata da sintomi fisici sgradevoli e in alcuni casi invalidanti (tachicardia, sudorazione, pensieri negativi, problemi intestinali, respiro corto ecc.), al punto da impedire il normale svolgimento delle proprie attività, qualora queste manifestazioni diventino particolarmente frequenti e intense.
Spesso tali sintomatologie insorgono in maniera imprevedibile e appaiono poco controllabili dalla persona, che per questo può essere indotta a mettere in pratica condotte di evitamento o ad utilizzare supporti esterni nella speranza di gestire eventuali situazioni disturbanti, con un sollievo solo apparente e temporaneo.
Non avere paura di chiedere informazioni e farti aiutare da personale competente, è necessario prendersi cura della propria salute fisica quanto di quella psicologica.

Sostegno alla genitorialità

E’ rivolto ai genitori con l’obiettivo di sostenere al meglio lo sviluppo psicologico dei propri figli.
Nel percorso di vita, può accadere di attraversare momenti e situazioni nelle quali i genitori si sentano insicuri nel loro ruolo genitoriale, e i motivi possono essere molteplici: cambiamenti fisiologici del bambino durante le diverse fasi evolutive, eventi stressanti per la famiglia (separazioni, allontanamenti, lutti), problematiche personali dell’adulto o del minore.
Il supporto psicologico, all’interno di uno spazio neutro e non giudicante può aprire la strada per nuovi spunti su cui interrogarsi per favorire una relazione serena con il proprio figlio/a, far emergere risorse affettive e riflettere insieme sullo stile educativo e comunicativo della famiglia.

Difficoltà lavorative

cambiamenti repentini nel luogo lavorativo, ritmi frenetici, difficoltà relazionali con i colleghi, dinamiche disfunzionali all’interno del luogo di lavoro, possono generare sintomi ansiosi e psicosomatici, calo dell’umore, disturbi del sonno, diminuzione del proprio senso di efficacia, insoddisfazione, fino a situazioni di abbandono lavorativo.
Un percorso di supporto psicologico può essere d’aiuto per acquisire una maggior consapevolezza della situazione e riconsiderare il ruolo giocato al loro interno, potenziare gli strumenti e le risorse in proprio possesso al fine di ritrovare una condizione di stabilità ed equilibrio personali.

Problemi di coppia

come è ormai ben noto, le relazioni instaurate nella vita adulta e in particolare quelle della vita di coppia, sono molto influenzate dalle relazioni sperimentate nel periodo di sviluppo con le proprie figure di riferimento e genitoriali.
Le motivazioni legate alla scelta del partner quindi, sono guidate solo in parte da convinzioni esplicite, maggiormente da dinamiche inconsce della persona, che peraltro nel tempo possono modificarsi.
In questo modo la relazione di coppia viene costruita su un patto esplicito, chiaro a entrambi gli attori e al contesto sociale, e su un patto implicito, non verbalizzato e spesso sconosciuto razionalmente ai diretti interessati. Dicks parla infatti della coppia come di un “incastro tra mondi interni” (1967).

La psicoterapia può aiutare a far emergere le motivazioni originarie e inconsce che hanno guidato la scelta del partner, le quali, evidentemente, mutando nel tempo, hanno generato il conflitto attuale nella coppia.

Autostima

l’autostima personale è un concetto fondamentale e complesso, che dipende dall’insieme delle valutazioni cognitive ed affettive che l’individuo costruisce nel tempo su di sé. Ovviamente incidono in gran parte le esperienze infantili, nelle quali il bambino riceve attraverso le interazioni con le figure di riferimento, dei rimandi rispetto alla propria persona e all’effetto che questa produce
sull’altro. Proprio da questa funzione di rispecchiamento il bambino attinge per costruire un’immagine di sé.
Durante il percorso di vita, una buona e sana autostima è indispensabile per affrontare con fiducia le sfide che troviamo di fronte a noi, ma purtroppo non è scontato che durante la crescita si siano verificate le condizioni adatte a renderci abbastanza sicuri e consapevoli del nostro valore. Un percorso terapeutico, può favorire il ridimensionamento di alcune modalità di pensiero poco funzionali e aprire nuovi spunti di riflessione, al fine di costruire un’immagine più integrata e
realistica della persona.

Disagio da Pandemia

La pandemia da COVID-19 ha avuto e continua ad avere forti ripercussioni su tutta la popolazione.
Tutti ne siamo stati in qualche modo colpiti: da chi ha sperimentato in prima persona la malattia, a chi ha avuto qualcuno vicino che si è ammalato, a chi ancora lavora in ambienti sanitari. Le conseguenze sono tutt’ora dure per tutti. Le perdite subite sono inquantificabili, poiché oltre a quelle materiali (perdita del lavoro, prolungata assenza dal lavoro e da scuola) ed affettive (lutti, allontanamenti, separazioni prolungate), è stata minata la sicurezza, la fiducia, e la libertà
personale. Il forzato isolamento, la paura e l’incertezza, il senso di abbandono e la solitudine possono slatentizzare problematiche di vario tipo, sintomi ansiosi, psicosomatici, oscillazioni dell’umore, problemi comportamentali, o riattivare antichi fantasmi che si pensavano ormai sconfitti.
E’ comprensibile che eventi traumatici e protratti nel tempo conducano a sentirsi ad esempio vuoti, arrabbiati, tristi, apatici, insofferenti, impauriti. Non sottovalutiamo questi segnali, prendersi cura della propria salute psicologica è prioritario per recuperare un ruolo attivo e incrementare la resilienza personale.

Ricevo su appuntamento presso il mio studio privato a Genova, in via del Lagaccio 2/1.

Comincia il tuo percorso di psicoterapia 

Comincia il tuo percorso di psicoterapia 

Comincia il tuo percorso di psicoterapia 

Comincia il tuo percorso di psicoterapia 

Comincia il tuo percorso di psicoterapia 

Comincia il tuo percorso di psicoterapia 

Ricevo su appuntamento presso il mio studio privato a Genova, in via del Lagaccio 2/1.

Comincia il tuo percorso di psicoterapia 

Comincia il tuo percorso di psicoterapia 

Comincia il tuo percorso di psicoterapia 

Comincia il tuo percorso di psicoterapia 

Comincia il tuo percorso di psicoterapia 

Comincia il tuo percorso di psicoterapia 

Costanza, impegno e voglia di cambiare: il tuo percorso terapeutico può partire da poche semplici basi.

Non aspettare il momento giusto per cominciare il tuo percorso di terapia, il momento giusto è adesso.

Nutri ancora dei dubbi? Non preoccuparti, sarò lieta di rispondere ad ogni tua domanda e chiarirti le idee prima di intraprendere il tuo nuovo percorso.